GDPR: Informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali

L’Articolo 13 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) stabilisce che al momento della raccolta dei dati personali di una persona fisica, il titolare del trattamento deve fornire delle informazioni specifiche.

Cosa si intende per “momento in cui i dati personali sono ottenuti”?

Tutte le situazioni in cui il titolare del trattamento (l’azienda o ente pubblico) entra in possesso dei dati personali di una persona fisica, per esempio quando:

  • Un utente di un sito web inserisce i propri dati personali in un modulo per poter scaricare una guida gratuita;
  • Una persona compila il modulo di iscrizione alla palestra;
  • Una mamma registra il proprio bambino presso il servizio bibliotecario della zona.

In tutte queste situazioni, il titolare del trattamento devo fornire le seguenti informazioni:

  • L’identità e i dati di contatto del titolare del trattamento, o il suo rappresentante;
  • I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati (se applicabile);
  • Le finalità e la base giuridica del trattamento dei dati;
  • I legittimi interessi perseguiti dal titolare del trattamento (se applicabile);
  • Gli eventuali destinatari dei dati personali; e
  • L’intenzione di trasferire i dati ad un paese terzo (se applicabile).

Inoltre, il titolare devo fornire informazioni aggiuntive che garantiscano un trattamento corretto e trasparente dei dati in possesso:

  • Il periodo di conservazione dei dati o i criteri adottati per determinare tale periodo;
  • L’esistenza del diritto di accesso, di rettifica, di cancellazione, di limitazione, di opposizione e di portabilità dei dati;
  • L’esistenza del diritto di revocare il consenso (se applicabile);
  • Il diritto di reclamo presso l’autorità di controllo;
  • Se la comunicazione dei dati è un obbligo legale o contrattuale o se è necessaria per la conclusione del contratto;
  • L’esistenza di un processo di profilazione automatizzato.

Come scrivere un’informativa sulla privacy?

L’informativa sulla privacy è un documento pubblico che permette al titolare del trattamento di fornire tutte le informazioni menzionate sopra e fare in modo che gli interessati siano informati sulla gestione dei propri dati personali da parte del titolare.

Redigere l’informativa sulla privacy può essere un compito difficile, ma per evitare qualsiasi margine di errore, esistono in commercio i modelli precompilati, ossia dei documenti precompilati e personalizzabili con le informazioni specifiche del titolare del trattamento. Avrai la tua informativa sulla privacy pronta in pochissimo tempo.

Acquista subito il modello personalizzabile >>

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.