GDPR Archive
Tutte le organizzazioni che trattano i dati personali delle persone residenti nell’Unione Europea devono rispettare il GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati). Questa nuova normativa intende unificare i requisiti di protezione dei dati tra gli stati membri dell’UE ed …
Una parte fondamentale del progetto di conformità al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) consiste nella produzione della documentazione necessaria che dimostri la conformità, tra cui la procedura di notifica di violazione dei dati o data breach. Una delle …
Il GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati) conferisce agli interessati (coloro a cui appartengono i dati personali) il diritto di accedere ai propri dati trattati dai titolari del trattamento “per essere consapevoli del trattamento e verificarne la liceità” (Considerando …
Una parte fondamentale del progetto di conformità al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) consiste nella produzione della documentazione necessaria che dimostri la conformità, tra cui la policy di protezione dei dati. Cos’è la policy di protezione dei dati? …
Quando le organizzazioni cercano di avviare un programma di conformità al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), il fattore “personale” viene spesso trascurato, nonostante la formazione del personale sia una delle componenti fondamentali del quadro di conformità. Senza un …
Se la tua organizzazioni raccoglie e tratta i dati personali di persone residenti nell’Unione Europea, allora deve rispettare i nuovi requisiti ed obblighi introdotti dal GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati). Una parte del processo di adeguamento alla normativa …
Se gestisci un sito web è molto probabile che tu raccolga dati personali dei visitatori e clienti, per esempio gli indirizzi e-mail a cui inviare la newsletter, i dati relativi alle carte di credito per gli acquisti online, o i …
Con il termine data breach o violazione dei dati si intende “la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o …
Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) delinea i 6 principi della protezione dei dati personali (all’Articolo 5) che le organizzazioni devono rispettare quando raccolgono, trattano e memorizzano i dati personali dei residenti dell’Unione Europea. Scopriamo insieme i 6 …
Il 19 settembre è entrato in vigore il decreto legislativo n. 101 del 10 agosto 2018, con il quale l’Italia ha adattato la propria normativa nazionale con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), novellando il Codice Privacy. Sono …